Mares

<< indietro


 

 

Avrebbe mai immaginato Ludovico Mares che la piccola fabbrica di Rapallo sarebbe diventata nel giro di 60 anni, leader mondiale nella produzione e distribuzione dell’attrezzatura diving?
Certamente questo è il risultato che oggi, a distanza di questi anni, conferma a Mares questo primato. Raggiungere nuovi traguardi. Non accontentarsi mai. E' così da 60 anni.
E' così che Mares è diventata leader mondiale della subacquea.
Ogni soluzione rappresenta il top della tecnologia oggi possibile, ed è frutto del migliore design italiano.
E poi, c'è la passione assoluta per il mare. Una vocazione totale che trae origine dall'ormai leggendario fondatore, Ludovico Mares, e che, ancora oggi, è sentita da tutto lo staff.
Senza dimenticare le strutture produttive all'avanguardia, che permettono alla Mares dirispondere a tutte le esigenze dei subacquei.
In ogni prodotto Mares c'è il meglio del mondo Mares. Che, da sempre, è il meglio del mondo della subacquea. Un primato assoluto che emerge guardando ogni prodotto.

2009: Mares compie 60 anni
Mares fu fondata nel 1949 dal cinquantunenne istriano Ludovico Mares.
Questi era un ex palombaro che aveva servito nella Regia Marina Austriaca durante la prima guerra mondiale. Dopo la guerra la sua passione per il mare lo portò a vivere come subacqueo professionista.
Mares divenne in breve una piccola azienda industrializzata specializzata nella produzione di pinne ed erogatori. Col passare degli anni le vendite aumentarono e le idee per nuovi e migliori prodotti non mancarono, traducendosi per l’azienda in una continua crescita e sviluppo.
Alla fine degli anni ’60, in concomitanza con la crescente diffusione della passione per la
subacquea nel mondo, l’azienda si espanse nel mercato europeo della subacquea e dello snorkeling .
Il successo delle pinne di nuova generazione, qualitativamente migliori e più economiche di quelle tradizionali, fu tale che tra il ’78 e l’82 Mares conquistò il mercato mondiale delle pinne, incontrastata dalla concorrenza.
Oggi la quasi totalità delle pinne per subacquea e snorkeling è prodotta con materiali plastici, seguendo il processo produttivo scoperto da Mares.
L’azienda conquistò velocemente una posizione dominante nel mercato degli erogatori, diventando così leader incontrastato nel mercato della subacquea.
Oggi Mares è presente in più di 80 paesi in tutto il mondo; ogni soluzione rappresenta il top della tecnologia oggi possibile, ed è frutto del migliore design italiano.
Il numero di brevetti rilasciati da Mares, registrati ogni anno, è stato documentato anche sulla recente pubblicazione del RAPPORTO UNIONCAMERE SUL DESIGN NELLE IMPRESE ITALIANE 2008 OSSERVATORIO UNIONCAMERE BREVETTI E MARCHI-DATI EPO (European Patent Office) E OAMI (Office for theHarmonization of Internal Market).
Mares risulta infatti al 32° posto fra le prime 100 top imprese italiane per deposito di brevetti EPO e UAMI tra il1999 e il 2006, davanti anche a marchi come Benetton, Zanussi, Olivetti, De Longhi e Piaggio.
In ogni prodotto Mares c'è il meglio del mondo Mares che, da sempre, è il meglio del mondo della subacquea. Un primato assoluto che emerge guardando ogni prodotto.

2009: Mares compie 60 anni
1949
Mares viene fondata da Ludovico Mares.

1951
Bess: il primo fucile … il primo della serie …

1961
Air King: il primo erogatore Mares

1967
Sten: fucile pneumatico, un nome conosciuto in tutto il mondo…

1968
La prima pinna lunga da apnea: Concorde

1970
Ventosa: maschera bi-lente, una pietra miliare …

1978
La prima pinna fatta con un rinforzo in Tecralene E gomma termoplastica: Plana

1980
Linea Windsurf

1981
Mares introduce l’ MR 12 III, aggiornamento della versione U.S.A - MR 12 II con il nuovo secondo stadio con VAD per avere una respirazione più facile, sensibile a tutte le profondità.

1982
Mares introduce una nuova serie di maschere al Silicone Liquido
La prima azienda al mondo ad usare una questa nuova tecnologia, oggi ampiamente utilizzata non solo per le maschere subacquee, ma anche in molte altre applicazioni industriali. 1986 La prima pinna con il design Channel Thrust: Plana Avanti

1992
- La prima maschera con 6 lenti: Esa
- Il primo computer subacqueo con pile alkaline e l’opzione per la retroilluminazione permanente: Guardian
- La prima pinna con quattro canali per una spinta ottimale: Quattro

1990
Tecnologia DFC (Dynamic Flow Control) con il primo stadio MR12 Voltrex.
Il sistema garantisce un flusso di aria stabile, anche in condizioni estreme.

1993
Fucile pneumatico Cyrano

1995
Secondo stadio RUBY con il futuristico sitema Mesh Grid per ridurre al minimo il free
flow.

2000
Il primo sistema intergrato per la subacquea e il primo jacket completo a sistema pneumatico: HUB/Airtrim

2003
- Maschera X-Vision
- Il primo erogatore compatto in metallo, Proton Ice, successivamente approvato dalla U.S. Navy per l’uso in
acque fredde (-1.7°C) con la versione Proton Ice Extreme
- M1 RGBM: il primo computer subacqueo con il nuovo algoritmo RGBM Mares- Winke

2006
- La prima valvola Tri-material per il primo stadio dell’erogatore
- La prima maschera Liquid Skin

2007
- Il primo erogatore con la nuova tecnolgia NTT (Nano Thermoconductive Technopolymer) : Prestige NTT
- Fucile Phantom

2008
Carbon 42: il primo erogatore in carbonio

2009
- Computer Icon HD: il primo vero computer a colori con il display a colori
- Pinna X-Stream: una meravigliosa sintesi di  tecnologia e design.

Informazioni


APNEAWORLD
Località S. Bernardo, 116 - 16031 Bogliasco (GE) Italy
Per acquistare le foto e per informazioni:
Tel.: 339.11.63.866
 


Tutte le immagini e i testi di Apneaworld.com sono coperti da Copyright.
A richiesta i nostri fotografi possono realizzare qualsiasi servizio fotografico in Italia e all'estero.