Libri - Ara



  


 
NUOVO ATLANTE DEGLI HABITAT MARINI DELLA LIGURIA
E' stata presentata nei giorni scorsi dalla Regione Liguria la nuova versione di un atlante con la cartografia degli habitat sottomarini della Liguria, comprese le praterie di Posidonia oceanica e i più importanti popolamenti marini costieri.
Gli autori Stefano Coppo, Giovanni Diviacco ed Elena Montepagano hanno fatto un imponente lavoro di aggiornamento e perfezionamento della prima versione dell'atlante che era stata pubblicata nel 2006. Da allora, il competente ufficio regionale, il Settore Ecosistema Costiero e Acque, ha continuato ad aggiornare le informazioni cartografiche, ha acquisito dati e ha ampliato le zone monitorate.
Il frutto del sapiente lavoro di ricerca e raccolta ha portato alla nuova versione che ha 85 grandi tavole cartografiche stampate a colori su carta, mentre il testo dedicato agli aspetti descrittivi e a quelli metodologici e gestionali, essenziale parte integrante della mappatura, è messo a disposizione in veste informatica (come anche la cartografia interattiva in formato Gis e WebGis) tramite il portale ambientale ligure.
L'Atlante ha confermato anche l'utilità e la praticità della tradizionale, ma sempre valida, stampa su carta, soprattutto quando si tratti di discutere "intorno a un tavolo” con amministratori, progettisti, consulenti e cittadini.
Rispetto alla prima edizione, gli aggiornamenti sono notevoli a in particolare riguardano: miglio definizione della linea di costa al confine di terra; più precisa indicazione delle profondità e delle conoscenze passate dai 50 ai 100 metri; miglior perimetrazione della zona ai piedi delle scogliere, regno delle alghe fotofile e sciafile; miglior mappatura delle praterie di Posidonia oceanica e più completa e precisa individuazione degli habitat del Coralligeno e delle barriere coralline. Hanno collaborato alla monumentale opera: Adriano Musitelli, Piero Ferrari, Francesca Panizzoli, Cinzia Primerano e il fotografo subacqueo Massimo Corradi.
Alla presentazione che si è tenuta nella Sala della Trasparenza della Regione Liguria in Piazza De Ferrari sono intervenuti: l'Assessore regionale Raul Giampedrone e numerosi biologi marini, direttori di aree marine protette e ricercatori .



 
FUMETTI SUBACQUEI
Autori: Loris Cantarelli, Paolo Guiducci, Faustolo Rambelli
Pagine 468
Anno di edizione 2010
Formato mm 240 × 240
Immagini a colori 920
Tipo di carta patinata opaca
Copertina cartonata a plancia incollata
Prezzo di copertina € 58,00
ISBN 978-88-7586-293-0
Collana Subacquea

Presentazione del volume
Gli appassionati di subacquea e quelli dei fumetti potranno ammirare  in questo libro/catalogo (prima opera del genere in Italia) più di 900 immagini di copertine di fumetti a tema subacqueo, che sono la maggior parte della collezione Rambelli che a loro volta rappresentano 230 diversi personaggi e testate.
I fumetti sono stati suddivisi in nove categorie: Avventura, Fantascienza, Guerra, Supereroi, Giallo- Noir-Horror, Ragazzi, Umorismo, Rivista a fumetti, Adulti, ognuna con una sua scheda di presentazione; all’interno di queste categorie il lettore troverà altre 47 schede rigorosamente compilate da Paolo Guiducci (direttore della rivista "Fumo di China”) e Loris Cantarelli.
Il libro si chiude con un’appendice che comprende quattro brani: sulle "Sirene” di Paola Campana, su "20.000 leghe sotto i mari” di Paolo Guiducci, su "Fumetti subacquei in Usa” di Alberto Becattini, su "Il mare, gran fondale d’avventure” di Gianni Brunoro



 
IL REGNO DEI NUDIBRANCHI
di Federico Betti

Autore: Federico Betti
Con la collaborazione di: Marco Giuliano
Prefazione di Angelo Mojetta
Pagine: 200
Anno di edizione: 2011
Formato: 165 × 240 mm
Copertina: Brossura cucita con bandelle
Prezzo di copertina: € 25,00
ISBN: 978-88-7586-300-5
Collana: Subacquea

Presentazione del volume:
Sono pochi i subacquei capaci di rimanere insensibili di fronte alla bellezza dei nudibranchi e degli opistobranchi in generale, di cui i nudibranchi rappresentano il gruppo più noto e ricco di specie.
Queste piccole lumachine dai colori sgargianti e dalle forme bizzarre, infatti, riescono ad affascinare anche chi si immerge alla ricerca di emozioni diverse; gli appassionati di biologia ed i fotografi subacquei, poi, sono spesso stregati dalla loro complessità e bellezza.
In questo contesto, stupisce e rammarica il fatto che ben pochi subacquei sappiano che il mare del Conero è geloso custode di un grandissimo numero di specie di opistobranchi, ospitandone un numero probabilmente più alto di quanto riscontrabile in qualsiasi altra località del Mediterraneo e di molte aree tropicali.
Questa guida introduce il lettore agli aspetti più importanti dell’anatomia e dell’ecologia di questi animali, e presenta l’area marina della Riviera del Conero e la descrizione dettagliata delle cinquantotto specie di opistobranchi qui presenti.

L’autore:
Federico Betti, nato a Bologna nel 1983, è biologo marino dal 2007 e attualmente sta completando il dottorato di ricerca presso il laboratorio di zoologia marina dell’Università Politecnica delle Marche. All’esperienza universitaria affianca una proficua e continuata attività divulgativa e didattica riguardo il mare ed i suoi abitanti.
Grande conoscitore ed amante del mare del Conero, in cui ha compiuto centinaia di immersioni per scopi scientifici, lavorativi e ricreativi, è da anni impegnato nella valorizzazione e nella salvaguardia di questo ambiente meraviglioso.
È autore di numerosi articoli di carattere biologico per riviste subacquee e naturalistiche, e del libro La fauna marina della Riviera del Conero.



 
IO E IL MARE
di Leonardo Mastragostino

"Io e il Mare”  di  Leonardo Mastragostino non è  un libro prettamente subacqueo ma lo segnaliamo con vero piacere perché si tratta di un esilarante  volumetto che merita di essere letto ed essere tenuto sempre a portata di mano come un prezioso portolano per muoversi con più naturalezza e cognizione di causa soprattutto in mare ma anche sulla terraferma fra i nostri simili. 
L’autore presenta nelle 112 pagine del libro 35 episodi-racconto di vita vissuta seria o semiseria, scorrevoli, ironici e caratterizzati da intenso humor.
La seconda parte del volume è di utilità pratica e offre una serie di ricette assolutamente vere, di facile esecuzione: dagli aperitivi ai dessert passando dai primi piatti ai secondi e tutti  realizzabili in barca. In poche parole Io e il Mare può essere definito un "Manuale di sopravvivenza sopra, sotto e attorno al mare”!

Arti Grafiche Cianferoni Stia (Arezzo)  Collana Iena Ridens
Euro 10,00 
Il volume ha ricevuto una Segnalazione d’Onore al XXVII Premio Firenze.



 
STORIA DELLA FOTOGRAFIA E CINEMATOGRAFIA SUBACQUEA ITALIANA
di A. Romeo


Storia della Fotografia e Cinematografia subacquea Italiana di A.Romeo, è un nuovo volume della Editrice La Mandragora. che presenterà all'Eudi Show di Roma durante gli icontri con il pubblico "A tu per tu con i campioni" organizzata da Apneaworld.com presso l'Apnea Village Sabato 28 febbraio 2009 pad. 3 dalle ore 13 alle 14.30.


 
GRAFFITI DELLA SUBACQUEA ITALIANA
di Marina e Franco Martini

E’ uscito di recente il libro di 210 pagine "Graffiti della Subacquea Italiana – la storia, attraverso un caleidoscopio di foto, documenti e aneddoti”, come scrivono gli autori Marina e Franco Martini è come "una vecchia scatola trovata in solaio, colma di lettere, foto, documenti, francobolli…in una parola ricordi”.
E’ un libro senza sommario in quanto gli autori hanno voluto impostare il lavoro come una originale raccolta di perle, tutte ugualmente belle e perciò hanno abbandonato gli schemi abituali che seguono: cronologie, importanza, tematiche, caratteri enciclopedici.
I coniugi Martini con una pazienza certosina hanno raccolto centinaia di "documenti” partendo dal primo grande lavoro fatto per la loro iniziativa del 1988 " Genova Graffiti – immagini e documenti dal Mondo della Subacquea” hanno realizzato un originale caleidoscopio di: foto, documenti, aneddoti che ci presentano ben 273 gocce di storia rappresentate da altrettanti personaggi che hanno preso parte attiva alla nascita e alla popolarità del nostro sport e in tanti sprazzi di emozioni si ricompone un inedito puzzle del nostro amato mondo sottomarino.

Graffiti della Subacquea è edito dalla Erga Edizioni di Genova (www.erga.it)
Prezzo euro 18,90


 
MARE DI LIGURIA
di Vincenzo Paolillo e Alberto Vanzo

Segnaliamo "Mare di Liguria" in quanto probabilmente è uno dei più bei libri fotografici interamente dedicati ai fondali della Liguria.
Si tratta di un racconto che parte da una esauriente premessa storica sui pionieri e sullo sviluppo delle attività subacquee nate in Liguria. E quando la storia entra nel vivo, con l'ausilio di oltre duecento fotografie, gli autori Vincenzo Paolillo e Alberto Vanzo, accompagnano i lettori alla scoperta di una serie di veri paradisi subacquei. Sfogliando le pagine del libro in grande formato si stenta a credere ai propri occhi! Ogni pagina rappresenta dei micromondi di vita e di colori. Molti subacquei, probabilmente, si sono immersi tante volte nei fondali ripresi dagli autori, ma come accade spesso non hanno saputo realmente osservare e gustare le bellezze che li circondavano. In "Mare di Liguria" il viaggio si snoda fra: Il Monte di Portofino, La vita sulla cima, La Tonnara , La coltivazione dei mitili, il Porto Petroli (di Genova), Bergeggi, I Relitti e la Haven. Foto straordinarie per perfezione tecnica e contenuti biologi, storici e talvolta poetici e brevi testi didascalici rendono il viaggio entusiasmante e pagina dopo pagina fanno montare una voglia irresistibile di andare a vedere per osservare con attenzione ogni minimo particolare portato alla luce con rara sensibilità dagli autori.
Vivere il Mare 244 pagine, formato mm 260 x 315, è edito da Gribaudo srl.
info@edizionigribaudo.it

Gli autori:
Vincenzo Paolillo brillante avvocato genovese, si occupa di fotografia subacquea dal 1975. Fra il 1981 e il 1989 ha partecipato ai più importanti concorsi di fotografia subacquea, anche per i colori del Team del Club Sub di Bogliasco, e nel 1987 ha vinto ad Aqaba il Blue Dolphin, un campionato europeo della specialità. Dal 1989 realizza reportage in tutto il mondo per riviste specializzate e non. Ha pubblicato diversi libri fotografici.

Alberto Vanzo Istruttore FIPS-CMAS dal 1972, ha iniziato a fare fotosub agonistica nel 1975 affermandosi in molti concorsi in campo internazionale. Fra tanti successi vanta il 1° premio al Festival Mondial de l'Image Sous-Marine di Antibes - Juan les Pins. Collabora assiduamente con Airone e con molte altre riviste specializzate e non. E' coautore del libro Oceani.


 
LA VIDEORIPRESA SUBACQUEA
di Gian Melchiori

Un libro che si tuffa nel magico mondo dell’immagine subacquea per procurare i mezzi di una perfetta videoripresa. Non una "bibbia del video-operatore subacqueo”, ma una collezione di video-appunti dedicati a tutti coloro che affrontano l’avventura di un corso video sub.
Prezzo: € 13,43
Formato: 15 x 21
Pagine: 112



 
MANUALE FEDERALE DI IMMERSIONE
DIMENSIONE SUB

Edito in collaborazione col settore attività subacquee della FIPSAS, il manuale costituisce uno strumento didattico moderno, esauriente e di facile consultazione. Alle nozioni di fisica e fisiologia fanno seguito indicazioni sulle tecniche e sul comportamento da tenere nelle immersioni, soprattutto in quelle considerate difficili, allo scopo di consentire un’immersione consapevole e sicura.
Prezzo: € 19,11
Formato: 17 × 24
Pagine: 256


 
L'ORECCHIO IN IMMERSIONE
di Ferruccio Di Donato

Il libro intende rispondere alle domande che principianti e sommozzatori esperti si pongono nel corso del loro addestramento e della loro attività.

Prezzo: € 12,00
Formato: 15 × 21
Pagine: 64


Informazioni


APNEAWORLD
Località S. Bernardo, 116 - 16031 Bogliasco (GE) Italy
Per acquistare le foto e per informazioni:
Tel.: 339.11.63.866
 


Tutte le immagini e i testi di Apneaworld.com sono coperti da Copyright.
A richiesta i nostri fotografi possono realizzare qualsiasi servizio fotografico in Italia e all'estero.