
NUOVI RECORD MONDIALI DI APNEA PER ALESSIA ZECCHINI!!

Secondo record mondiale in due giorni per Alessia Zecchini, che il 29 marzo, nelle acque di Moalboal, nelle Filippine, ha stabilito, con la profondità di meno 109 metri, il nuovo Record Mondiale AIDA (International Association for the Development of Apnea) di apnea in assetto costante con pinne, migliorando di due metri il primato mondiale realizzato due giorni prima. Anche questo secondo record è giunto nel corso della competizione internazionale denominata "Secret Blue”, grazie a un tuffo della durata di 3’ e 38’’. "E’ stata una prestazione meravigliosa, per la quale ero già pronta lo scorso anno, se non fosse che sono arrivata al Mondiale di Kaş stanchissima. E, quindi, ho fallito”. Queste le dichiarazioni a caldo della pluricampionessa romana, che ha anche spiegato il motivo per il quale è tornata a essere così incredibilmente performante: "Quest’anno ho cercato di rivedere alcune situazioni e, grazie all’aiuto dei miei allenatori, Gianfranco Concas e Vitomir Maricic, sono riuscita a mettere a punto dei processi che mi hanno consentito di poter compiere questi tuffi veramente magnifici, con una consapevolezza, un controllo e un piacere mai avuti prima.” La campionessa romana, nella storia agonistica dell'apnea è la donna che ha stabilito e detiene il maggior numero di record mondiali e in diverse specialità. Grande soddisfazione quindi anche per la Salvimar, la ditta ligure che da anni sostiene la Zecchini con attrezzature innovative e di assoluta affidabilità.
CIRCOLI SUBACQUEI

Viene dalla Liguria una notizia bomba! Dopo 60 anni dalla fondazione e dall'ininterrotta presidenza, Gianni Risso, giornalista e fotografo subacqueo, ha rassegnato le dimissioni irrevocabili dalla carica di presidente e di socio del CI CA SUB Bogliasco. Risso lo fondò il 23 marzo 1963 con il supporto della Mares e la presidenza onoraria fu affidata a Ludovico Mares. In dicembre 2022, Gianni Risso ha preso la decisione motivandola con: "insoddisfazione, delusione, mancanza di attività e di divertimento". Tutte cose che lo avevano motivato per decenni dandogli infinite soddisfazioni. Da poco Risso si è iscritto al Club Subacqueo di Sestri Levante dove è stato subito seguito dal pluricampione italiano di safari fotosub Massimo Corradi. Li hanno seguti a ruota due dei più grandi campioni di fotosub Davide Lombroso, campione europeo 2022 di fotosub, che è passato al Club Sommozzatori di Trieste e Claudio Zori passato alla Ghisleri di Trieste.
RIVISTE SUBACQUEE
E' uscito il numero di marzo della rivista Mondo Sommerso, la rivista amata da chi ama il mare, nuovo formato come National Geographic,creata dall'appassionato subacqueo-sognatore romano Claudio Sisto. Si tratta di un numero molto interessante con articoli di: Pierfranco Dilenge (Responsabile della fotografia subacquea) sui Lamantini della Florida e autore della rubrica di fotografia. I Relitti dei Dardanelli di Claudio Grazioli. Le sirene e i concorsi di bellezza di Gianni Risso che presenta il grande giramondo e fotografo naturalista Amos Nachoum. Splendide la sue foto con l'incontro ravvicinato sott'acqua con gli orsi polari e altre creature marine. C'è persino Renzo Arbore in assetto subacqueo.
Per abbonamenti
www.photopress-mondosommerso.com/web
CAMPIONATI MONDIALI APNEA INDOOR 2023 IN KUWAIT
L'ufficio stampa della FIPSAS informa che si disputeranno a Madinat Al-Kuwait, i Campionati Mondiali CMAS Junior e Senior di Apnea Indoor. Organizzati dal Kuwait Diving and Lifesaving Club. I Campionati si svolgeranno dal 7 al 13 Maggio e includeranno sette specialità: dinamica con monopinna, dinamica con pinne con stile alternato, dinamica senza attrezzi, statica, speed 100 m., endurance 4x50 m. ed endurance 8x50 m.
Il Team Azzurro sarà composto dal Capo Delegazione, Michele Geraci, dal Direttore Tecnico di Apnea Indoor, Monica Barbero, e dai seguenti atleti:
Nazionale Senior
Guglielmo Alicicco – Livia Bregonzio – Lorenzo Caronno – Paolo Fontana – Giuseppe Fusto – Mauro Generali – Maurizio Marini – Angelo Sciacca – Chiara Zaffaroni
Nazionale Junior
Aurora Ricciardelli – Marco Tomasi
L'ITALIANO DAVIDE LOMBROSO CAMPIONE D'EUROPA DI FOTOGRAFIA SUBACQUEA

Siamo abituati da anni a festeggiare le grandi prestazioni anche in campo internazionale dei fotografi subacquei italiani a anche all’Isola di Madeira gli azzurri non hanno tradito le aspettative.
Nella prima settimana di ottobre si sono svolti nella bella isola atlantica i terzi campionati europei di fotografia subacquea e video sub e gli italiani hanno fatto man bassa di medaglie. Il bottino fatto dai nostri portacolori è stato di ben: 2 medaglie d’oro!
Nei giorni scorsi, nelle difficili acque atlantiche dell’isola di Madeira, la nazionale italiana ha fatto un bottino storico.
Davide Lombroso, del CI CA SUB Seatram di Bogliasco, ben supportato dalla sua modella Elena Piccoli ha vinto la medaglia d’oro della specialità "foto creativa” che è la più prestigiosa e difficile e una medaglia d’argento nella "Grand’angolo con modella”.
Ha completato il dominio azzurro il brillante 2° posto nella specialità "Pesce”di Francesco Sesso che ha vinto anche l’argento di categoria con la sua abile modella Alessandra Pagliaro.
I brillanti risultati individuali hanno portato l’Italia anche al primo posto nella graduatoria per nazioni davanti ai fortissimi spagnoli e a Turchia, Francia, Portogallo.A seguire: Ungheria, Germania, Olanda, Svezia, Croazia, Belgio, Norvegia e Danimarca.
Buona prestazione della squadra italiana anche nella specialità video sub dove ha ottenuto il terzo posto con
La fortissima nazionale messa in acqua dalla FIPSAS è stata diretta dai tecnici di grande esperienza: Michele Davino e Mario Genovesi per la foto e Gian Melchiori per il video.
ANCHE DAL WORLD SHOOT OUT 2022 GIUNGONO OTTIME NOTIZIE PER I FOTOGRAFI SUBACQUEI ITALIANI
Per tradizione gli italiano ottengono ottimi risultati anche allimportante concorso internazionale di sotosub "World shoot out" organizzato dal noto fotografo israeliano David Pilosof. E anche per la 17° edizione le coso si stanno mettendo molto bene per gli italiani che si sono piazzati molto bene nelle semifinali delle 13 diverse categorie e alcuni di loro sono fra i favoriti per la vittoria.
Sono in concorso ben 57 nazioni e nella sezione "Trofeo Mondiale" ci sono ben quattro squadre italiane in semifinale. Ecco i nomi dei fotografi dalla prima alla quarta squadra: Franco Tulli, Renata Romeo e Stella Del Curto; Lorenzo Terraneo, Natteo Visconti e Alessandro Raho; Pietro Formis, Emilio Mancuso e Maria Grazia Mancuso; Francesco Visintin, Paolo Bausani e Stefano Cerbai. I nomi dei finalisti saranno annunciati entro il 5 gennaio 2023. La premiazione si terrà al Boot di Dusseldorf il 28 gennaio alle ore 16 nel Water Pixel Stage.
PESCA SUBACQUEA IN APNEA - LA 2° COPPA DEL MONDO SI SVOLGERA' IN CROAZIA IN MAGGIO 2023
L'importante gara internazionale di pesca in apnea denominata "2^ Coppa del Mondo per Club di Pesca in Apnea”, è in programma a Supetar, Isola di Brač, in Croatia, dal 3 al 7 Maggio p.v.
La competizione, organizzata dalla Croatian Federation of Sea Anglers (CFOSA) e dal Klub za športski ribolov "Arbun”, è aperta alla partecipazione delle rappresentati/e di tutte le Società affiliate a Federazioni riconosciute dalla CMAS.
E’ possibile iscriversi alia gara compilando e inviando il modulo denominato "Initial Entry Form” al Klub za športski ribolov na moru "Arbun”, via e-mail (arbun.supetar@gmail.com), entro e non oltre il 15 Febbraio p.v„ unitamente alla copia dell'avvenuto pagamento della 1^ tranche della quota di partecipazione. Dopodiché, allo scopo di finalizzare l'iscrizione, è necessario compilare e inviare il modulo denominato "Final Entry Form” al Klub za športski ribolov na moru "Arbun”, via e-mail (arbun.supetar@gmaiI.com), entro ii 15 Marzo p.v., unitamente alla copia dell'avvenuto pagamento della 2^ tranche della quota di partecipazione.
Tutti i partecipanti alia competizione dovranno essere in possesso della licenza sportiva CMAS, la quale ha un costo di Euro 10,00 e va acquistata per il tramite la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee.
Pertanto, le Società che avessero la necessità di acquistare le licenze sportive CMAS per i propri atleti sono invitate a trasmettere un'apposita richiesta aII'indirizzo di posta elettronica
subacquea@fipsas.it
Per ogni eventuale ulteriore informazione relativa alla gara in questione, si prega di contattare l'organizzazione ai seguenti recapiti:
Hrvatski Savez Za Športski Ribolov Na Moru
Tel:
+385 51 21 21 96;
+385 99 2000 644
Email:
cfosa@ri.htnet.hr
Competition Director (KŠR Arbun Supetar) Ivan Cvitanič
Mobile:
+385 91 1630551
Email:
ivecvilanic@qmail.com o
arbun.supetar@gmail.com
ANCHE LE CIFRE UFFICIALI CONFERMANO IL GRANDE SUCCESSO DEL SALONE NAUTICO DI GENOVA
Il Salone Nautico Internazionale di Genova ha avuto un grande successo commerciale e di pubblico, dopo l’edizione 2020, l’unica esposizione svolta in Europa, quest’anno ci sono state tante novità che hanno contribuito al rilancio: la nuova area Superyacht, la nuova banchina per la Vela, i nuovi pontili per l’accoglienza dei RIB, la nuova VIP Lounge, il nuovo collegamento con elicotteri, nuovi prestigiosi partner, la nuova crescita del settore.
I numeri della 61° edizione sono chiari: 92.377 i visitatori , il 30% in più rispetto all’edizione 2020.
+12% i contratti firmati rispetto all’anno scorso. I sei giorni di manifestazione hanno visto 78 eventi tra convegni, seminari, workshop tecnici, conferenze, presentazioni e 5.874 prove in mare.
Ecco cosa ha dichiarato a fine salone il Presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti: "I dati positivi si sentono e si sono visti crescere giorno dopo giorno al Salone. É un evento realizzato con la sinergia di tanti fattori, commerciali certo, ma anche sociali, di relazione. Ci sono state le regate, gli incontri, le sinergie, è stato un Salone Nautico a tutto tondo, coinvolgente e vissuto, quasi un rito di ripartenza per tutto il nostro territorio e per il Paese. Dobbiamo lavorare per sviluppare quanto seminato fino ad ora.”
Nel 2022 il Salone Nautico si svolgerà da 22 al 27 settembre.
FOTOGRAFIA SUBACQUEA
DAVIDE LOMBROSO SI CONFERMA CAMPIONE ITALIANO DI FOTOGRAFIA SUBACQUEA
Non c’è due senza tre per i fotografi subacquei di Bogliasco che continuano a dominare la scena dell’agonismo nazionale. Dopo le vittorie del 2019 e del 2020, la prima individuale e la seconda a squadre, anche quest’anno Davide Lombroso ha
fatto suo il titolo italiano della specialità più tecnica della fotografia subacquea, quella per apparecchi fotografici reflex.
Davide Lombroso del CI CA SUB Seatram di Bogliasco e del Team Mares, ha stravinto all’Isola d’Elba il titolo italiano assoluto della specialità che prevede ben quattro diverse tematiche per laureare il fotografo più preparato e competitivo. Merito per
la bella vittoria va anche alla sua bravissima e acquatica modella Ilaria Catani che è ritratta anche nella suggestiva foto in bianco e nero con la grande ancora.
Alle spalle del vincitore si è piazzato Claudio Zori, un altro tesserato del CI CA SUB Seatram Bogliasco che nella sua proficua carriera agonistica ha già vinto 5 titoli italiani. Zori è stato ben supportato dalla graziosa modella Verdiana Vellani, neo-iscritta al club . Il primo e secondo posto a un campionato di fotosub costituiscono un nuovo prestigioso primato per la fotografia subacquea della Liguria dove Bogliasco da anni la fa da mattatore! Al terzo posto a parime merito si sono inseriti Fabio Iardino (Sub Faenza) e Francesco Visintin del Csat di Massa.Molto staccati altri
23 fotografi provenienti da tutta Italia.
Da segnalare l’ottima organizzazione curata in ogni dettaglio dalla società fiorentina
GB Sub che da anni si impegna nel settore organizzativo dell’agonismo per conto
della FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee.
CONCLUSI IN SICILIA I CAMPIONATI ITALIANI DI SAFARI FOTOSUB 2021
In condizioni meteo piuttosto difficili si sono svolti a San Vito lo Capo in Sicilia, dal 5 al 9 ottobre, i campionati italiani di safari fotografico subacqueo FIPSAS con l’organizzazione tecnica dalla società Full Immersion di Sciacca. Una quarantina di concorrenti qualificati dalle varie gare nazionali si sono dati battaglia per la conquista dei 4 titoli italiani di specialità e per quello per società.
Nella specialità Apnea Compatte ha vinto Giancarlo Torre del Capo Milazzo Diving
Center. Nell’Apnea Master nuova affermazione per Nicola Alaimo del CI CA SUB Seatram di Bogliasco. Alaimo è al suo undicesimo titolo tricolore, sei dei quali consecutivi. Record storico assoluto fra le varie discipline FIPSAS.
Nelle ARA Compatte ha vinto Vincenzo Bono della A.Pe Di.S. e nelle ARA Master bella vittoria del campano Francesco Chiaromonte della L.N.I. di Pozzuoli. Fra le società si è imposta la A.Pe.Di.S. con Valerio Thomas e Vincenzo Bono. Ai posti d’onore Capo
Milazzo D.C. e Poseidon Team.
61° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA
E' in programma a Genova da 16 al 21 settembre, nell'area della Fiera del Mare, l'edizione 2021
della più importante fiera internazionale specializzata nella nautica d'Europa. Il Salone di Genova è stato l'unico aperto nel 2020 e questa edizione si presente con significativi incrementi in tutti i settori: dalle superfici espostive a terra a quelle in acqua; dal numero degli espositori al numero delle imbarcazioni esposte che superano le mille unità.
Tutte le previsioni sono per buoni incrementi anche per il numero dei visitatori e degli affari.
Purtroppo a Genova non saranno presenti espositori delle aziende subacquee ma per tutti i sub ci saranno ad attenderli molte imbarcazioni e in particolare una vasta gamma di gommoni.
Per i motori fuoribordo da segnalare la presenza in salone della Suzuki che ospita in un grande stand la FIPSAS sezione provinciale di Genova e offre a tutti i tesserati agevolazioni particolari per l'acquisto del motore.
L'orario di apertura è per tutti i giorni dalle 10 alle 18,30. Per info
www.salonenautico.com
PESCA SUBACQUEA IN APNEA - AD ARBATAX SI DISPUTANO I CAMPIONATI MONDIALI DI PESCA SUBACQUEA
Dopo 32 anni dal campionato del mondo di pesca subacquea che si svolse con grande successo in Sardegna, a San Teodoro, l'evento agonistico più importante della specialità torna nelle acque sarde di Arbatax e precisamente fra Tortolì, Baunei e Cardedu.
Si tratta sicuramente di una edizione, la trentaduesima per la cronaca, storica perchè scenderanno in acqua per la prima volta anche le donne in rappresentanza di 7 nazioni.
Gli uomini in gara appartengono a 21 differenti nazioni e la lotta sarà durissima, anche perchè le zone più pescose del campo di gara sono oltre i 25 metri di profondità.
Le giornate effettive di gara sono il 18 e il 19 settembre. Fra le squadre favorite per il podio ci sono atleti di Spagna, Italia, Francia e Grecia.
Il mondiale è organizzato dalla Scuola Apnea Sardegna, con il supporto economico della Regione Autonoma della Sardegna per conto della FIPSAS e della CMAS che l'ha inserita nel calendario internazionale delle gare.
Sponsor tecnico esclusivo la ditta ligure Salvimar altamente specializzata nelle attrezzature per la pesca subacquea apprezzate da anni in tutto il Mondo.
CLAUDIO ZORI DEL CI CA SUB SEATRAM BOGLIASCO RIVINCE IL GRAN PREMIO FIPSAS GARE FOTOSUB
Il noto campione di safari fotografico e di fotografia subacquea si è aggiudicato per la terza volta l'ambito riconoscimento della FIPSAS per la migliore produzione fotografica e la maggior costanza nella partecipazione alle gare.
La classifica, che è unica per le reflex e le compatte è data dalla somma totale dei punti dati dalle giurie nulle quattro migliori gare di qualificazione disputate nella stagione. Con la nuova affermazione, Claudio Zori entra con pieno merito nel Club Azzurro 2022 di fotografia subacquea.
PESCA SUBACQUEA E AMBIENTE: a Cagliari un binomio vincente
Il 30 maggio si è svolta nella acque della Sardegna, nei pressi di Cagliari una manifestazione agonistico-ambientalistica ideata e organizzata alla perfezione da Simone Mingoia dell’ASD Scuola apnea Sardegna.
Una ventina di squadre, ciascuna di tre apneisti, ha dato vita alla competizione sportiva denominata 'Cagliari cup', valida anche per il campionato sardo di pesca in apnea 2021. La gara si è svolta nelle acque di Marina Piccola con il seguente risultato finale. Vittoria a Maccioni, Corrias e Barteloni dell’Albatros di Cagliari; 2° posto a Nieddu, Sabatini, Ennas del CAS Sinis e terzo a La Brocca, Fragiacomo e Dessì dell’Albatros Cagliari.
La vera, assoluta novità della manifestazione è stata lo sfruttare le immersioni per 'mappare' le zone del campo gara in cui sono state individuate reti abbandonate, residui in plastica, lenze come i palamiti e altro materiale improprio e nocivo per l’ambiente. Con i GPS gli apneisti hanno 'marcato' le coordinate esatte che saranno inserite nel database messo a disposizione dall'Università di Cagliari, e che sara' consegnato al Comune e in seguito alle squadre specializzate della Capitaneria di porto che si occuperà del recupero. Il programma di tutela del mare 'Fishing for the Planet' questo il nomr, e' stato ideato dalla Asd Scuola apnea Sardegna il cui presidente Simone Mingoia ha dichiarato "durante le immersioni vedevamo sempre più spesso fondali deturpati da rifiuti e reti 'fantasma', che
continuano, anche per anni, a catturare pesci inutilmente". Da qui l'idea della 'mappatura', come primo passo per le future bonifiche.
A Cagliari è intervenuta in veste di convinta testimonial anche Alessia Zecchini pluricampionessa mondiale di apnea, esponente di spicco del Team agonistico Salvimar, e madrina dell’evento. Ecco quanto ci ha dichiarato.
"E' un progetto sicuramente molto utile per l'ambiente,
e sarebbe importante 'esportarlo' in altre zone. I pescatori subacquei immergendosi, riescono a individuare e a rendersi conto di quanti rifiuti ci sono
sui fondali. Ricordiamo che le reti abbandonate continuano a intrappolare i pesci, e che qualsiasi cosa si trovi lì sotto muore".
Alla presentazione della manifestazione, che ha avuto il patrocinio del Comune di Cagliari, ha partecipato anche il sindaco Paolo Truzzu che ne ha evidenziato la rilevanza "perché il patrimonio più importante e' quello legato al territorio e all’ambiente, ed e' un patrimonio che va difeso", ha
affermato rimarcando l'impegno dell'amministrazione sul fronte della sostenibilità. Al fianco del primo cittadino, l'assessore alle Politiche del mare Alessandro Guarracino che ha rilevato: "La pesca in apnea e' la più
corretta, perché ha già un'autoregolamentazione, e per il rispetto verso l'ambiente", ancora più sentito grazie all'impegno dei pescatori in apnea nel
'mappare' i rifiuti sui fondali. Il capo reparto operativo della Capitaneria
della Guardia costiera di Cagliari Davide Barbagiovanni ha voluto rivolgere un appello ai 'frequentatori' del mare: "Chiunque avvisti reti fantasma ce lo comunichi indicandoci il sito, abbiamo un reparto che si occupa del recupero". Un'attività che si svolge da tempo per la difesa ambientale: "Le piccole reti, se restano sui fondali, continuano a catturare i pesci e questo e' un danno", ha ricordato.
Simone Mingoia è cagliaritano, 45 anni, istruttore di pesca in apnea, tiro al bersaglio, apnea e nuoto neonatale.
Preside la ASD Scuola Apnea Sardegna e negli anni ha organizzato diversi eventi sportivi, come campionati regionali o italiani e manifestazioni. La ASD ha diverse finalità, tra cui la l'educazione acquatica, la ricerca e lo sviluppo didattico in ambito acquatico, soprattutto in tema di sicurezza. Fishing (Plastic) For The Planet è l'ultimo progetto, dedicato alla sostenibilità ambientale, presentato durante la Cagliari Cup.
FOTOGRAFIA SUBACQUEA SAFARI FOTOSUB
Finalmente si torna a gareggiare per la fotografia subacquea specialità Safari Fotosub grazie al CI CA SUB ASD Bogliasco Seatram che per sabato 19 giugno organizza a Bogliasco la gara nazionale selettiva Trofeo Comune di Bogliasco - Trofeo Maggi Officine.
La gara è in programma dalle 9 alle 13 e si svolgerà nei fondali ricchi di molte varietà di spoecie ittiche antistanti il molo e la scogliera a ponente della cittadina ligure.
I fotosub dovranno rimanere entro la distanza di 100 metri dalla costa. In considerazione dell'importanza della gara saranno presenti anche ulcuni dei campioni italiani di safari fotosub e ci saranno fotografi provenienti anche dalla Sicilia e da: Trieste, Padova, Milano ecc.
Contribuiscono al monte premi: Comune di Bogliasco, Maggi Officine, Mares, Sunline, Editrice La Mandragora, IRECO, www.apneaworld.com, Rivista SUB.
APNEA E PESCA SUBACQUEA
E' nata in Sardegna "eSea Freediving & Spearfishing" un’associazione sportiva dilettantistica nata dal progetto di Giovanni Bianco, istruttore di apnea e pesca in apnea specializzato in tecniche di compensazione.
I servizi di eSea F&S sono rivolti ad associazioni, istruttori e apneisti di tutti i livelli e sono:
Corsi di compensazione individuali o di gruppo, on-line e/o in presenza, Corsi online di compensazione per istruttori; Corsi di apnea e di pesca in apnea (didattica SSI, SII e FIPSAS); Workshop di apnea, compensazione e pesca in apnea al mare, al lago e a Y-40; Organizzazione di settimane blu; Organizzazione di uscite di fine corso; Sessioni di allenamento online e in acqua; Allenamenti in assetto variabile.
La eSea F&S ha sede a Cagliari, facilmente raggiungibile da tutta Italia grazie alla prossimità del porto e dell’aeroporto cittadino.
Per info vedere il sito
www.eseafreediving.com; info@eseafreediving.com; cell: +39 3286620674
MASSIMO MAGGI LANCIA "M1"UN NUOVO OROLOGIO SUBACQUEO … SPAZIALE
con la sua nuova ditta Maggi Officine.
Ecco come Massimo Maggi si presenta ai nostri fedeli amici che vanno alla ricerca di prodotti di altissima qualità. "Amare profondamente qualcosa apparirebbe, a prima vista, come il sentimento esistente più scontato, amare istintivamente, di generazione in generazione, meno. L’amore per il mare viene da mio padre che, silenziosamente, l’ha trasmessa di padre in figlio, come pura passione. Mio padre fabbricava e commercializzava orologi con la sua famiglia dagli anni 40’e dopo alcuni anni è riuscito a fare una delle prime join venture, unire , ovvero, le sue due più grandi passioni, il mare e l’adorazione per i complicati ed affascinanti meccanismi che regolano il perfetto funzionamento di un orologio e di conseguenza del tempo stesso, unendoli nello studio artigianale e di costante ricerca che solo una pura vocazione può regalare.

Ho lavorato per tanti anni per la ditta di famiglia " Squale " ma ho deciso di iniziare, come ai tempi, aveva fatto mio padre, una mia produzione, totalmente made in Italy. Sarà un design di ispirazione anni 60’ ma, con il vantaggio di usare tecniche di realizzazione innovative. La ricerca e lo studio non si fermano mai, l’abbinare varie tipologie di materiali tradizionali come il bronzo, unendoli a materiali altamente innovativi come le fibre di carbonio, sono solo un esempio di come si possano realizzare prodotti che uniscano l’amore per il design, alla più alta qualità esistente.
Maggi Officine, collabora con varie aziende altamente innovative nel settore tecnologico. Anche per – piccole serie- le nostre Officine, usano materiali per applicazioni altoresistenti, adoperate in formula Uno o per Applicazioni Spaziali. Pur volendo quindi offrire ai nostri clienti il massivo della teconologia e della ricerca, la nostra – Mission- più importante, oggi più che mai, è quella di offrire loro, sempre ,un rapporto totalmente diretto, sotto ogni punto di vista, da un semplice scambio di opinioni, ad un’assistenza plasmata sulle singole esigenze di ciascun cliente e quindi pronta a realizzare applicazioni per ogni singola particolare esigenza di chi saprà apprezzare la cura e l’amore dei dettagli.”
PER INFO: officinemaggi@gmail.com.
AZIENDE SUBACQUEE
Dopo trent’anni di attività, la Sunline di Torino, azienda leader nella produzioni di strumenti subacquei, ha rinnovato completamente il proprio logo. Eccolo.
La creazione del nuovo logo Sunline nasce dall'esigenza di cambiamento e innovazione.
Il logo in esame è il frutto di una ricerca profonda e mirata dei contenuti che contraddistinguono il marchio Sunline. Infatti, in esso si concentra l'essenza massima dell'identità con elementi quali il sole, il mare, il subacqueo (simbolo storico del brand) racchiusi all'interno della "S” che li culla e li avvolge in senso di protezione. Ed è proprio la "protezione” che, dal 1989, la Sunline offre ai propri clienti, garantendo qualità ed affidabilità per ogni suo prodotto.
Il logo non è soltanto l'identità e l'immagine del brand ma, come nel nostro caso, rappresenta molto di più:
- Un simbolo vero e proprio con cui affermare la propria solidità non avendo paura di mettere a nudo la propria "faccia”.
- Un elemento che ci contraddistingue.
- Un marchio di garanzia e di conseguenza di sicurezza.
Il redesign del logo è avvenuto analizzando tutti gli elementi del logo storico, cercando di unificarne e modernizzarne il contenuto. Lo stesso font è stato scelto guardando il passato con un'impronta al futuro. Utilizzando uno stampatello tagliente e stabile, Sunline afferma la sua voglia di mettersi in gioco, la sua passione e tenacia nei confronti della subacquea, la voglia di innovarsi ed al tempo stesso garantendo stabilità.
Il concetto base SUNLINE è stato suddiviso e studiato singolarmente "sun” & "line” portando in esame i due aspetti e cercando di non banalizzarne il contenuto. Da qui la ricerca di forme inusuali che combaciassero nell'insieme.
La linea precedentemente dritta e netta diventa sinuosa e non fine a se stessa, racchiudendo tutti gli elementi del logo.
Il sole e il mare (prima rappresentato implicitamente dalla linea) diventano parte integrante del logo, rimarcando la propria importanza ed aggiungendo simbologia e carattere.
Infine, il subacqueo storico (unico elemento a non esser stato modificato per affermare la storia e le fondamenta del brand) è stato collocato nella seconda culla e sotto la linea dando un senso di immersione e bilanciando il tutto.
Sito: www.sunline-sub.com - info@sunline-sub.com
AZIENDE SUBACQUEE. LE SEAC FESTEGGIA IL 50° COMPLEANNO
La SEAC, una delle aziende che è al vertice della produzione subacquea mondiale ha compiuto i 50 anni di gloriosa attività.
Per conoscere tutta la storia del... fenomeno SEAC basta acquistare in edicola la rivista "Pescasub & Apnea" di aprile dove c'è l'articolo del nostro Gianni Risso di 5 pagine a colori.
Sulla stessa rivista c'è l'articolo molto interessante di Alberto Martignani "Le 7 regole d'oro della pesca da terra".
In regime di decreti anti covid l'articolo è ancora più utile per tutti gli appassionati e per i neofiti.
NUOTO PINNATO GRAN FONDO
La FIPSAS informa che la 1° prova della Coppa Italia di Fondo Nuoto Pinnato si svolgerà il 16 maggio 2021 a Savio (RA).
La competizione sarà organizzata con la collaborazione della Società A.S.D. Blu Atlantis AVIS presso il Centro Sportivo "Le Ghiarine".
PESCA SUBACQUEA
Dal nostro inviato Gianni Risso.
Il Circolo Subacqueo Grossetano vince il Trofeo Santi 2021 di pesca subacquea.
Finalmente, dopo un lungo fermo dell’agonismo della pesca subacquea in apnea a causa del maledetto virus cinese, nelle acque di Sestri Levante si è svolta domenica 21 marzo una competizione a squadre che ha richiamato la bellezza di 13 squadre. Secondo il regolamento della gara due in azione in acqua e il terzo sull’imbarcazione appoggio con la possibilità di alternarsi nell’azione di pesca.
La gara si è svolta con la perfetta e collaudata organizzazione del Club Sub di Sestri Levante sotto la direzione dell’esperto ed ex agonista Aurelio Perazzo. Le 13 squadre hanno partecipato all’attesissima competizione durata quattro ore utilizzando imbarcazioni proprie con piena libertà di spostarsi lungo la costa della Liguria di levante compresa fra Punta Baffe e Punta Rospo. Il tratto scelto dagli organizzatori con oculatezza, fra Riva Trigoso e Deiva Marina è fra i più vari e interessanti della regione e comprende molti tratti con franate, canaloni, spaccature, zone con grossi massi sparsi, qualche secca e solitamente una grande varietà di specie ittiche stanziali e di passo. E anche il giorno della gara c’è stata la presenza di un gran numero di pesci, principalmente nelle tane.
La lotta è stata durissima e tutte le squadre hanno realizzato soddisfacenti carnieri, e le prime classificate con oltre dieci pesci ciascuna.
Contro tutti i pronostici che davano ampiamente favoriti i sub di casa, ha vinto il trio del Circolo Subacqueo Grossetano: Soldati Salzillo e Verrigni con tredici catture. 2° posto per Andreani, Gaggini, Gaggini del Vela e Motore La Spezia e terzo posto per Lippi, Paggini e Settimi del Team Gallina. 4° posizione per Cuturi, Magnani e Vitali del Centro Sub Alto Tirreno. I sestresi Smeraldi, Santi e Marrassini hanno dovuto accontentarsi del 5° posto, pur avendo 10 pesci validi, ma di peso leggermente inferiore a quelli di chi li ha preceduti. Sesto posto per Pescatori Dilettanti Rapallesi ( Lai, Petri e Griselli), 7° Montaldo, Banchero e Borchi) ADPS Marinetta Genova; 8° Castagnola, Volpe, Golini) Apnea Magazine; 9° Bellone, Serratore e Micciché) Friends Spearfishing Team e 10° Gruppo apneisti senesi (Grasselli Palmieri e Rapezzi).
La targa artistica offerta dai fratelli Attilio e Paolo Gaida riservato alla preda più grossa è stato vinto dal trio del Centro Sub Alto Tirreno per la spigola di circa 1,3 Kg.
La bella giornata, il mare calmo e la buona visibilità sott’acqua, anche se la temperatura era di soli 13°C, hanno consentito le abbondanti catture costituite principalmente da saraghi, anche di grossa taglia, corvine, cefali, salpe, murene e una bella spigola. Tutte le operazione di gara, purtroppo, si sono svolte nel pieno rispetto dei decreti legge di sicurezza emanati dal governo per il maledetto virus. E’ stato triste non poter vivere la bella atmosfera festaiola e di socializzazione fra dei veri sportivi che da decenni caratterizza tutti gli eventi organizzati dal Club Sub Sestri Levante ma fortunatamente l’abbondanza di pesci ha dato il sorriso a tutti i contendenti.
Gianni Risso
Sul numero di Pescasub & Apnea di maggio uscirà l’articolo con le foto di Alessandro Marcenaro.
PESCA SUBACQUEA
Il Campionato italiano assoluto Femminile di Pesca in Apnea FIPSAS si svolgerà a Torre San Giovanni (Lecce) dal 17 al 20 giugno 2021. Il regolamento e le modalità di svolgimento sono le stesse del campionato italiano maschile. Sono ammesse tutte le donne che fra il 2029 e il 2021 hanno preso parte ad almeno due gare di qualificazione.
Per info e iscrizioni:
casalbate@leganavale.it
Sig. Gianni Nicoli tel
392-1098349
e
subacquea@fipsas.it
NUOTO PINNATO VELOCITÀ
La FIPSAS, con la collaborazione della Società A.S.D. Sportacqua, organizza i Campionati Italiani Estivi Master di Nuoto Pinnato.
L'evento è in programma per il
9 maggio 2021 a Lignano Sabbiadoro (UD) presso la piscina olimpionica del Villaggio Soortivo "Bella Italia" (vasca da 5o metri - 8 corsie) in Viale Centrale, 29.
Per info
bartoliniandrea61@alice.it
1° TROFEO SALVIMAR DI PESCA SUBACQUEA A COPPIE - A BOGLIASCO VINCE DI NUOVO IL MARE
Con lungimiranza, condivisa in pieno dal Direttore di Gara, venerdì 12 marzo la Capitaneria di porto ha negato l'autorizzazione allo svolgimento della gara del 14 marzo a causa delle pessime condizioni e delle previsioni meteo. Infatti il giorno della gara la costa del Golfo Paradiso è stata battuta da mare molto mosso, impraticabile per qualsiasi attività.
Come annunciato,e già in Calendario Gare FIPSAS, la gara è stata riprogrammata per il 2 maggio, con programma invariato.
Intanto gli organizzatori comunicano il monte premi messo in palio dalla Salvimar.
Alla prima coppia classificata 2 fucili Kripsis 85 e due Targhe del Comune di Bogliasco.
Alla 2° coppia due targhe del Comune e 2 orologi sub Salvimar Deeper; alla 3° due targhe del Comune e due borsoni stagni Big Blu 1000 Salvimar.
Al pesce più grosso a punteggio pieno Trofeo www.apneaworld.com
Alla coppia più giovane due splendide targhe artistiche dei fratelli Attilio e Paolo Gaida.
Per info Alessandro 3334474025 alexgen11@gmail.com.
Tutte le iscrizioni dovranno essere perfezionate entro il 30 aprile e il pagamento della quota d’iscrizione dovrà essere fatto esclusivamente tramite bonifico.
NUOVO RINVIO DELLA PREMIAZIONE DEL TROFEO FURIO BENIGNI A GENOVA
Gli organizzatori del concorso di foto e video sub Corderia Nazionale di Genova e SubAssai hanno nuovamente procrastinato l’attesissima premiazione.
La decisione ha generato nuovi malumori fra i premiati che hanno lanciato la proposta di organizzare la premiazione all’aperto e nel pieno rispetto delle regole di sicurezza anti maledetto virus.
Un luogo ideale potrebbe essere la grande tensostruttura alla Fiera del Mare di Genova.
CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI NUOTO PINNATO
La FIPSAS, in collaborazione con la ASD Gocce di Eventi, organizza un corso nazionale per allenatori di nuoto pinnato, le cui sessioni teoriche si terranno per la prima volta on-line. Le sessioni pratiche si svolgeranno a Lignano Sabbiadoro.
Potranno partecipare al corso, in qualità di uditori, anche atleti, tecnici e allenatori in possesso di qualifiche sportive di altre discipline.
Per tutte le informazioni contattare il sig Alberto Milan alberto.milan0294@gmail.com.
Le domande d’iscrizione dovranno pervenire entro il 9 maggio p.v.
IL CAMPIONATO ITALIANO PRIMAVERILE OPEN PER CATEGORIE APNEA INDOOR RINVIATO A DATA DA DESTINARSI.
La FIPSAS informa che il campionato in oggetto in programma a Fabriano (AN) per il 27 e 28 marzo è stato rinviato a data da stabilirsi.
Ha causato la decisione l’indisponibilità dell’impianto che rimarrà chiuso fino al 6 aprile, salvo ulteriori disposizioni governative.
PER INFORMAZIONI:
concorso@corderianazionale.it
Fotografia e videosub - DOPO LUNGA ATTESA, A GENOVA, PRESTO LE PREMIAZIONI DEL CONCORSO FURIO BENIGNI
Gli organizzatori del Concorso fotografico e videosub Furio Benigni, Corderia Nazionale di Genova e Sub Assai, comunicano che la premiazione dell'edizione 2020 del Concorso si svolgerà
sabato 24 Ottobre 2020 dalle ore 17.00 presso la Sala Convegni Bi.Bi. Service - EventiGenova, in Via XX Settembre, 41/3p.
PER INFORMAZIONI:
concorso@corderianazionale.it
RINVIATO IL CAMPIONATO ITALIANO PESCA SUBACQUEA PER SOCIETA'
A causa delle avverse condizioni meteo-marine , il Campionato Italiano in oggetto, in programma a Santa Marinella (RM) il 3 Ottobre p.v., è stato rinviato al 31 Ottobre, con data di riserva fissata per il giorno successivo. I campi di gara (principale e di riserva) resteranno quelli indicati in precedenza. Si fa presente, altresì, che al Campionato Italiano in questione potranno prendere parte esclusivamente le Società che hanno iscritto le proprie squadre in previsione della gara del 3 Ottobre.
IL CI CA SUB SEATRAM BOGLIASCO CAMPIONE ITALIANO DI FOTOGRAFIA SUBACQUEA
Si è disputata sabato 26 Settembre u.s., a Porto Santo Stefano (GR), l’edizione 2020 del Campionato Italiano per Società di Fotografia Subacquea Digitale. Organizzato dalla Società G.B. Sub Firenze, l’evento, fortemente in dubbio alla vigilia per via delle condizioni meteo-marine non proprio ottimali, alla fine si è svolto nel migliore dei modi.
A conquistare il titolo italiano è stato il Ci. Ca. Sub Bogliasco, grazie alla coppia formata da Claudio Zori e Davide Lombroso (modella: Ilaria Catani), resasi protagonista di una pregevole produzione fotografica.
Al secondo posto, a pari merito, si sono piazzate le squadre del Centro Sub Alto Tirreno e del Club Sub Città di Lucca, composte, rispettivamente, da Francesco Visintin e Stefano Cerbai e da Guglielmo Cicerchia e Andrea Carlesi (modella: Iwona Molsa).
Sono state ben sedici le squadre partecipanti al campionato.

L’evento, svoltosi con il supporto del diving Centro Immersioni Costa d’Argento, è stato diretto da Alessandro Lucerni (Direttore di Gara), Paolo Banchini (Vice Direttore di Gara), Domenico Iannaccone (Gi udice di Gara), Stefano Gradi (Presidente di Giuria), Filippo Borghi, Marcello Di Francesco, Davide Lopresti e Alessandro Tommasi (Giurati), Paola Livi (Medico di Gara), Tommaso Gori (Segretario di Gara) e Vitaliano Rocca (Assistente Informatico).
La cerimonia di premiazione è stata officiata dal Presidente del Settore Attività Subacquee e Nuoto Pinnato, Carlo Allegrini, e dal Componente il suddetto Comitato, nonché Referente Nazionale della Fotografia Subacquea, Mario Genovesi. Ha assistito alla manifestazione il Direttore Tecnico della Squadra Nazionale di Fotografia Subacquea, Michele Davino.
FONDALI PULITI DOMENICA 11 OTTOBRE SU RAI 3 NAZIONALE
Andrà in onda domenica 11 ottobre alle ore 12.30 un servizio completo, con interviste, sull'Operazione svoltasi con successo a Portofino il 15 settembre.
Quest'anno la più vecchia ed efficace operazione di ecologia pratica per i nosri fondali ha avuto una copertura mediatica senza precedenti e TV, stampa e web hanno dato grande visibilità alle operazioni del ciclo 2020 svoltesi a: Alassio, Sestri Levante e Portofino-Santa Margherita Ligure. Le operazioni si concluderanno a Bogliasco in ottobre.
Bravi tutti: i subacquei, i volontari dell'assistenza, Gianluca Genoni, il CI CA SUB Seatram Bogliasco, il Club Sub Sestri Levante, Sesto Continente Diving Alassio, Diving Group Porotofino, Guardia Costiera, Capitanerie di Porto, i Comuni di Alassio, Sestri Levante, Portofino, Santa Margherita Ligure, Bogliasco, www.apneaworld.com. Grazie anche a Riso Scotti Snack per il fondamentale supporto organizzativo.
GRANDE ATTESA A BOGLIASCO PER IL 1° TROFEO SALVIMAR DI PESCA SUBACQUEA A COPPIE
I partecipanti alla coppa d'inverno 2020, quest'anno troveranno ad attenderli a Bogliasco anche l'Arco di Trionfo Salvimar. La grande novità della gara a coppie più longeva e attesa d'Italia sta proprio nella tangibile presenza della Salvimar che fornisce un consistente monte premi agli organizzatori del CI CA SUB Seatram di Bogliasco. Ecco i premi per le prime coppie classificate: 2 arbaletes Kripsis 85, 2 orologi Deeper e 2 borse stagne Dry Big Blue 100. Inoltre gadgets e T-shirt. Gli organizzatori sono particolarmente grati alla nota azienda ligure per la collaborazione e per il costante impegno della stessa nella promozione dell'agonismo dell'apnea e della pesca subacquea. Anche il Comune di Bogliasco ha confermato la consueta piena collaborazione per la miglior riuscita e i premi di rappresentanza. Come dalla tradizione per la Coppa d'inverno i fratelli Attilio e Paolo Gaida metteranno in palio due pregevoli targhe artistiche in ardesia di loro realizzazione.
La gara si svolgerà domenica 15 novembre con regolamento FIPSAS delle gare a coppie, partenza a nuoto e un fucile da utilizzare a turno e uno di riserva, scarico, fissato alla plancetta o al segnasub. Il controllo sul campo gara sarà fatto anche con droni e canoisti e non saranno ammesse infrazioni. A fine gara pranzo presso il ristorante Clipper. Saranno rispettate le normative anticovid e si ricorda a tutti di portarsi la masherina di protezione. Addetti alla pesatura i veterani dell'agonismo Attilio Gaida e Gigi Tavoso. Per info e iscrizioni tel Alessandro 3334474025 alexgen11@gmail.com. Tutte le iscrizioni, per ragioni organizzative e di sicurezza, dovranno essere perfezionate, compreso il saldo delle quote, tassativamente entro giovedì 12 novembre alle ore 19.
La copertura mediatica già confermata sarà di: Telegenova, Il SecoloXIX, Pescasub & Apnea, Ligurianotizie, www.apneaworld.com.
EUDI SHOW 2021 DAL 7 AL 7 MARZO A BOLOGNA
Gli organizzatori della grande rassegna espositiva internazionale Eudi Show confermano che la 28° edizione di Eudi Show si terrà a Bologna Fiere dal 5 al 7 marzo 2021.
Dear Exhibitors,
28° Eudi Show will take place in Bologna Fiere from 5th to 7th March 2021.
During next days we'll send you new Application Form with some details.
SAFARI FOTOGRAFICO SUBACQUEO
Si è concluso felicemente oggi a Catania il Campionato Italiano per Società di Fotografia subacquea 2020, specialità safari fotosub, a squadre.
Un plauso ai vincitori, a tutti i partecipanti e agli organizzatori del GRO SUB Catania che si sono impegnati in modo esemplare vincendo anche sul coronavirus.
Un solo rimpianto: dal nord Italia ha partecipato una sola squadra con i Marcenaro del Club Sub Sestri Levante piazzatisi sesti con onore.
Ecco la classifica:
1° L.N.I. Pozzuoli (Chiaromonte - Chiaromonte) punti 1918
2° Poseidon Team (Crimaldi - Liguori) punti 1888
3° A.PE.DIS (Thomas - Bono) punti 1682
4° Dugongo Team (Ruvolo -Torre) p. 1670
5° Gro Sub Catania (Principato - Scuderi) p. 1500
6° C.S. Sestri Levante (Marcenaro - Marcenaro) p. 1492
7° Poseidon Team (Di Napoli- Tritto) p. 1438
8° ASD Full Immersion (Tirnetta - Ombrello) p. 1366
9° Ass Mediterraneo (Sesso - Palma) p.1302
10° Gro sub Catania (Anfuso - Caserta) p. 1282
FONDALI PULITI 2020 CONCLUSA FELICEMENTE A PORTOFINO ANCHE LA TERZA OPERAZIONE ECOLOGICA 2020
Una ventina di subacquei, fra apneisti e sommozzatori con autorespiratore, il 15 settembre, hanno tolto molti materiali che nulla hanno a che fare con l’ambiente sottomarino in un ampio tratto di fondale in zona Olivetta, fra Portofino e la Punta del Faro.
L’operazione è stata organizzata come le altre del circuito 2020 da: CI CA SUB Seatram Bogliasco e www.apneaworld.com, con il patrocinio dei Comuni di Portofino e Santa Margherita Ligure e la preziosa assistenza della Guardia Costiera.
Alla fine delle operazioni, condotte con il supporto logistico dei mezzi del Diving Group Portofino e e della Tricoli Charter di Rapallo, tutto il materiale recuperato è stato sbarcato sul pontile della splendida Portofino dove il personale del Comune ha provveduto alla suddivisione per il riciclaggio.
Hanno stupito il gran numero di bottiglie di vetro e di pezzi di ferraglia, ma anche la positiva mancanza di oggetti di plastica e vetroresina e quindi gli organizzatori e i sindaci Matteo Viacava (Portofino) e Paolo Donadoni (Santa Margherita Ligure) hanno espresso la loro soddisfazione per il miglioramento del senso civico dei diportisti. Grande soddisfazione ha espresso anche Rosa Maria Giupponi, A.D. della Riso Scotti Snack che da anni si impegna per la tutela dell’ambiente e in particolare del riciclo nelle varie fasi produttive dell’azienda.
Stesso parere è stato espresso dal campione mondiale di apnea Gianluca Genoni che è il testimonial convinto di "Fondali Puliti” e ha notato che in zona ci sono vaste praterie di Posidonie che godono di ottima salute.
Il prossimo ed ultimo appuntamento di Fondali Puliti 2020 è per lunedì 28 settembre a Bogliasco con base operativa presso il Club Nautico di Bogliasco e il patrocinio del Comune e il supporto del diving Mondo Fondo di Genova.
TROFEO SALVIMAR 2020 - COPPA D'INVERNO A BOGLIASCO
16 luglio 2020 è una giornata storica per la pesca subacquea in apnea a coppie in quanto è stato perfezionato un accordo di collaborazione fra la Salvimar e il CI CA SUB Seatram di Bogliasco.
La tradizionale gara a coppie "Coppa d'Inverno - Trofeo Luce" dal 2020 diventa "Trofeo Salvimar" con una ricca dotazione di premi e secondo la formula della massima sicurezza "a turno, uno pesca e il compagno osserva dalla superficie e con un solo fucile in azione".
La Salvimar è una azienda leader per l'apnea e la pescasub, che in pochi anni è riuscita a conquistare una miriade di appassionati in oltre 50 nazioni mondiali.
IL CI CA SUB Seatram di Bogliasco è leader nazionale per l'agonismo nella pesca subacquea con all'attivo l'organizzazione di quasi 50 edizioni della gara nazionale Coppa Golfo Paradiso, decine di edizioni di gare a coppie/coppa d'Inverno/Trofeo Luce e decine di vittorie nei campionati italiani di safari fotosub e fotosub.
L'accordo sicuramente nobilita la pesca subacquea in apnea nel periodo post covid 19 e assume ancor più importanza se si considera che altre aziende hanno tirato i remi in barca.
La data fissata è il
15 novembre a Bogliasco con eventuale recupero il 29 novembre.
Per info
rissosub@gmail.com
APERTO UN NUOVO CENTRO DI MEDICINA SPORTIVA IN LIGURIA
Interessa particolarmente gli sportivi e gli agonisti del levante della Liguria.
La G.B. Valente analisi mediche che ha già una sede a Chiavari (tel 0185-308141) ha aperto da pochi giorni una nuova sede a Cicagna (GE) tel 0185-92310.
Nei due centri si fanno a cura di specialisti visite medico sportive agonistiche e non agonistiche a prezzi assai competitivi.
gbvalentelab@gmail.com
SCOPERTO UN IMPORTANTE RELITTO VEI FONDALI DELL'AMP DI PORTOFINO

Scoperto il relitto dalla nave "Santo Spirito” nei pressi di punta chiappa.
La nave affondò nel 1579 e l’hanno ritrovata Gabriele Succi ed Edoardo Sbaraini del
Rasta Divers.
Anche in tempo di covid19, continuano le scoperte di reperti archeologici nei
fondali dell’A.M.P. di Portofino. L’ultimo sensazionale ritrovamento è stato fatto da
due sommozzatori professionisti di Santa Margherita Ligure, gli stessi che a fine
2018 avevano scoperto delle rare anfore galliche all’estremità di levante del
Promontorio.
Alla fine di febbraio, Edoardo Sbaraini e Gabriele Succi, al termine di una delle loro
abituali immersioni in profondità su zone poco battute dai sub amatoriali, hanno
avuto la rara soddisfazione di imbattersi nei resti lignei di quella che molto
probabilmente è la nave mercantile ragusana "Santo Spirito e Santa Maria di Loreto”
che affondò nel 1579 durante una tempesta.
I due sub, da veri esperti, hanno capito che sotto a un informe ammasso di reti,
cime, catene, detriti vari e, persino una grossa ancora ammiragliato, si celava, ma
ancora visibile, la fiancata lignea di una grossa imbarcazione. Hanno filmato il tutto e
appena risaliti hanno preso il punto preciso. Poi, come prevede la legge, hanno fatto
regolare denuncia alla Soprintendenza che a sua volta ha coinvolto i Carabinieri del
Nucleo di Genova del Comando Tutela Patrimonio Culturale. Ora sono in corso
approfonditi studi e si spera nello stanziamento di fondi per poter proseguire
adeguati approfondimenti.
Secondo l’archeologo Simon Luca Trigona il relitto sarà certamente una miniera di
informazioni perla storia della marineria mediterranea e in particolare l’occasione
per studiare in dettaglio l’architettura navale di quell’epoca, nota solo attraverso
scarni riferimenti della trattatistica navale e pochissimi relitti indagati, che si
contano sulle dita di una mano.
Considerando i continui ritrovamenti di reperti da parte di pescatori e di subacquei
sarebbe auspicabile che si riuscisse a realizzare un museo di archeologia subacquea
proprio a Santa Margherita Ligure o a Camogli. Sarebbe una sicura importante
attrattiva culturale e turistica visto che la zona è fra le più frequentate dai subacquei
e dai turisti italiani e stranieri.
NUOVA CUSTODIA SUBACQUEA EASYDIVE PER GoPro HERO

Custodia realizzata in alluminio, anodizzata con trattamento militare 50 micron per garantire la
massima resistenza contro l'usura e la salsedine nel tempo.
Questa custodia è
sagomata in base alla GO-PRO Hero Black 5,
Hero Black 6 e la nuova
Hero Black 7.
All’esterno vengono riportati tutti i comandi con estrema precisione.
La cerniera laterale consente di aprirla e chiuderla molto agevolmente.
Presenza di Doppio O-Ring di Tenuta, un Zinco di protezione contro le Correnti Galvaniche, e un tappo
di Predisposizione per Battery Pack Estero Opzionale.
Per informazioni:
info@easydive.it -
www.easydive.it
VIVERE IL MARE
L'emergenza coronavirus non ha fermato la casa editrice Ireco che ha messo in vendita il n° 1 del 2020 della preziosa guida che comprende tante informazioni su tutti gli operatori della subacquea: dai diving center alle associazioni, dalle aziende produttrici ai tour operators, dagli Enti del Turismo all'editoria.
Per informazioni e acquisti
www.ireco.net
PESCASUB & APNEA
Sul numero di maggio della bella rivista mensile è stato pubblicato un articolo/intervista di 4 pagine, molto interessante di Gianni Risso sul grande campione di pesca subacquea Massimo Scarpati. Assai interessanti le foto di una carriera gloriosa di uno degli sportivi più amati e famosi della specialità. Sul numero di giugno uscirà l'intervista a Claudio Ripa, altro mito della subacquea agonistica, della fotografia e dell'archeologia subacquea.
LA GIOSIM HA PRESENTATO UNA CUSTODIA PER DJI OSMO POCKET
E’ una novità veramente interessante e versatile per utilizzare lOsmo Pocket fino alla profondità di 100 metri. Molto semplice e pratico pratico da utilizzare, si può brandeggiarlo a mano, con una asta oppure inserendolo in una staffa con illuminatori e o direttamente attaccato al Jacket, anche con staffa.
Le parti di apertura e chiusura a baionetta sono realizzate in alluminio anodizzato risultando meccanicamente perfette e di sicura tenuta mediante un o-ring e la visione del monitor è migliorata tramite una apposita lente attentamente studiata .
Il prodotto ideato e progettato è realizzato direttamente nella ditta, e viene testato uno ad uno sia in fase meccanica sia in acqua e quindi certificato U.M.D. Fra le ragioni del sicuro successo ci sono il rapporto qualità/prezzo e la realizzazione interamente italiana!
Molti accessori disponibili: Sfera con supporto maschio, sfera con vite di fissaggio, staffetta in acciaio filettata a 45°, vite M6 inox con doppia ghiera di bloccaggio, supporto con ghiera e spazio femmina per braccetto, supporto maschio, filtro ambra, kit o-ring con tappetino, borsa di trasporto. www.gio-sim.com, info@gio-sim.com

SAFARI FOTOSUB FIPSAS CALENDARIO GARE 2020
ZONA 1
9 maggio - 17°